“Non bisogna sottovalutare la nostra capacità di provare desideri complessi. Nostalgia per i materiali della civiltà messi al bando, per la forza bruta di vecchie industrie e vecchi conflitti". Così uno dei personaggi del romanzo Underworld, di Don DeLillo, descriveva la sua passione per i rifiuti e la spazzatura, gli scarti di umanità gettati.
Spazi@Rendere nasce dal desiderio, individuale e dei blogger, di capire la complessità con la quale alcuni spazi sono occupati. Complessità nel senso di composizione molteplice di storie, esperienze e incontri che ci hanno condotto a parlare dunque di spazio antropizzati; anzi, più precisamente, di ‘vuoti di spazio’: luoghi abbandonati, centri disabitati, stazioni e complessi industriali dismessi, cave, basi militari, ospedali, scheletri di cemento. Messi al bando, vecchi, logori, fradici, distrutti, vilipesi. Vuoti, appunto: svuotati di senso, di identità, marchiati dall'abbandono. Traditi dalla nostra memoria, da una guerra, da un sisma, da una frana, da ragioni di mercato. Vorremmo che questi spazi -che sono stati, che potevano essere e mai sono stati, o che mai più saranno, vivi- vengano resi nella loro schiettezza, restituiti alla collettività e alla sua percezione, come spazi in grado di contribuire a capire chi siamo e cosa ci spinge ancora a organizzare territori, a gestirli e deciderne i destini a nostro consumo e piacimento. Ecco, questo è lo scopo: restituirne un senso. Che ciò che proponiamo provochi curiosità, meraviglia o indifferenza, non ci è dato saperlo. Ciò che conta è far sapere che tali spazi esistono, palpitano per qualche motivo nonostante corsi e ricorsi storici premano per il loro silenzio. E quel motivo, di per sé, racchiude qualcosa di molto più grande: il passato, semplicemente, che si fa Storia, ed è presente e futuro di altre storie, che ognuno suggella con emozioni, esperienze e racconti. Questi sono i nostri spazi, realtà di provincia, terre ai margini, vecchi cuori pulsanti, ora soppiantati da rovi. Spazi, ormai vuoti, resi, ma non arresi.
Il sito è semplice ed intuitivo, per cui non ha bisogno di particolari presentazioni. Vi invitiamo soltanto a prestare attenzione alla sezione "Spazi Resi", archivio per categorie dei luoghi visitati. A sinistra, in ogni pagina, una mappa agevolissima in cui indicheremo gli Spazi@Rendere man mano visitati.
Alla sezione "Contattaci" potrete segnalare altri spazi@rendere che ritenete interessanti, descrivendoli brevemente nei loro tratti salienti. Attendiamo i vostri commenti.